Occhi rossi: cause, sintomi e rimedi

L’arrossamento oculare (occhi rossi) è una condizione in cui la sclera, ovvero la parte bianca del nostro occhio, è arrossata o iniettata di sangue. L’aspetto con cui si può presentare questa condizione può variare notevolmente da una lieve colorazione rosa o rossa di pochi capillari fino ad una completa copertura con una forte colorazione rossa, conseguenza della dilatazione dei vasi sanguigni presenti nella sclera.

Il manifestarsi dell’arrossamento oculare può essere causato sia da irritazioni non gravi sia da un’infiammazione o da una malattia dell’occhio. Avere gli occhi arrossati, infatti, è spesso un sintomo di altre condizioni oculari che possono essere di lieve entità o più gravi. Per questo motivo è necessario valutare situazioni e cause per comprendere come trattare correttamente l’arrossamento oculare.

Sintomi associati agli occhi rossi

L’arrossamento oculare può dipendere da diverse cause e rappresenta spesso un sintomo di altre condizioni che affliggono gli occhi. È perciò importante valutare l’entità del problema osservando eventuali altri sintomi associati agli occhi rossi.

Se la condizione di arrossamento oculare non presenta altri sintomi e non si avverte dolore non è necessario preoccuparsi perché nel giro di qualche ora la dilatazione dei vasi sanguigni diminuirà, permettendo alla sclera di ritornare al suo colore.
In caso di infezioni o infiammazioni di lieve entità è possibile che vi siano altri sintomi associati:

  • Secchezza oculare;
  • Lacrimazione;
  • Sensazione di sabbia negli occhi;
  • Pizzicore o prurito agli occhi;
  • Bruciore agli occhi.

 

È necessario non sottovalutare questa condizione qualora persista per più giorni e si verifichino sintomi aggiuntivi quali:

  • Sensazione di corpo estraneo negli occhi;
  • Ridotta acuità visiva;
  • Alta sensibilità alla luce (o fotofobia);
  • Visione sfocata;
  • Rossore del corpo ciliare;
  • Pupille di dimensioni anormali;
  • Forte dolore agli occhi.

 

L’associazione tra occhi rossi e questi sintomi suggerisce spesso una condizione più grave che affligge l’occhio. In questi casi è bene rivolgersi al proprio medico per sapere come trattare il disturbo nel modo più adatto.

Occhi rossi: cause principali

La causa degli occhi rossi è la dilatazione dei vasi sanguigni presenti tra la sclera e la membrana congiuntiva. Questi piccoli vasi sanguigni, generalmente invisibili, possono gonfiarsi per cause legate allo stile di vita, per condizioni ambientali o per specifici problemi agli occhi.

In casi meno gravi, a causare l’arrossamento oculare è lo stile di vita del soggetto. Il fumo, il consumo di alcol, l’uso di lenti a contatto, l’utilizzo prolungato di apparecchi digitali o il sonno insufficiente, possono irritare o affaticare e stancare la vista.
Gli occhi possono arrossarsi tossendo o starnutendo, quando si verifica una rottura dei capillari e una piccola emorragia sotto alla congiuntiva (lo sforzo in questo caso provoca solitamente una macchia di sangue nell’occhio). Se l’arrossamento oculare è legato a questi fattori, il problema si risolve generalmente in poche ore senza conseguenze gravi.

Le cause ambientali degli occhi rossi includono invece:

  • Allergeni presenti nell’aria che causano allergia agli occhi;
  • Inquinamento dell’aria;
  • Fumo;
  • Aria secca;
  • Polvere;
  • Sovraesposizione ai raggi solari;
  • Agenti chimici irritanti, come il cloro nelle piscine.

 

Nei casi più gravi, gli occhi rossi sono causati da infezioni o infiammazioni dell’occhio che possono essere dovute a condizioni differenti. La congiuntivite (l’infiammazione della membrana congiuntiva) è la causa più comune di occhi rossi, colpisce tipicamente entrambi gli occhi sebbene uno dei due può essere interessato più dell’altro.

Possono manifestarsi mediante l’arrossamento oculare:

  • Traumi o lesioni oculari;

 

Questo elenco non è esaustivo, ma dà una chiara idea della serietà dei casi da non sottovalutare che possono essere associati alla presenza di occhi rossi.

Consigli su come far passare gli occhi rossi

Quando gli occhi rossi sono dovuti a fattori legati allo stile di vita del soggetto, si tratta di casi non particolarmente gravi dovuti per lo più alla fatica e alla stanchezza dell’occhio. È consigliabile quindi riposare per far alleviare gli occhi rossi.

Se il problema degli occhi rossi dura per più giorni e ad esso si associano altri sintomi presentati in precedenza è opportuno un consulto con l’oculista. Valutare i sintomi associati e individuare correttamente le cause permetterà di capire quali rimedi per gli occhi rossi assumere.
Come visto, la causa più frequente è l’infiammazione della membrana congiuntiva, spesso dovuta ad allergie. In questo caso, il medico potrebbe suggerire l’utilizzo di un collirio antistaminico per trattare il problema.

Se si tratta di una congiuntivite virale è opportuno fare maggiore attenzione all’igiene. Il consiglio è di lavarsi spesso le mani; non toccarsi gli occhi; pulire correttamente le lenti a contatto o rimuoverle, usando gli occhiali per qualche giorno; evitare il make-up; usare asciugamani e fazzoletti puliti.
Se, invece, la condizione di arrossamento oculare è dovuta a infezioni più gravi o ad una patologia dell’occhio potrebbe essere necessario trattare il problema in altro modo, dopo consulto con il proprio oculista di fiducia.

 

Octilia Allergia e Infiammazione è un medicinale. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Autorizzazione del 20.01.2025.