Le allergie oculari spesso sono circoscritte ad alcuni periodi dell’anno, principalmente nei mesi primaverili ed estivi, quando l’aria è satura di pollini. Alcuni però, possono avvertire questi fastidi durante tutto l’anno, e quindi soffrire di una allergia cronica. Oltre ai pollini, un gran numero di allergeni possono portare all’irritazione oculare (come i peli di animali e gli acari della polvere). Generalmente, in questi casi, si parla di allergie in cui i fattori scatenanti sono circoscritti all’ambiente domestico. La polvere di casa può contenere spore, muffe e forfora animale, e scatenare reazioni allergiche in qualsiasi momento.
Le allergie agli occhi si sviluppano quando il sistema immunitario reagisce eccessivamente agli allergeni esterni. Una reazione allergica si può verificare ogni volta che un allergene entra in contatto con gli occhi, facendo gonfiare i vasi sanguigni negli occhi che diventano rossi, danno prurito e lacrimano copiosamente.
Chi soffre di allergia oculare spesso lamenta sintomi molto fastidiosi, ma che di solito non causano danni agli occhi. I sintomi classici sono:
- Prurito;
- Eccessiva lacrimazione o secchezza;
- Gonfiore delle palpebre;
- Occhi rossi;
- Sensibilità alla luce.
Se l’infiammazione è più grave si può avere una visione sfocata.
Come dare sollievo agli occhi con un collirio decongestionante
Solitamente l’uso di colliri o di antistaminici (per via orale, colliri o pomate) allevia i sintomi. Se la causa è un’infezione batterica, il medico oculista prescriverà colliri con antibiotico.
Nei giorni in cui l’allergia è più acuta, non è consigliato stressare ulteriormente l’area degli occhi, quindi sarebbe meglio evitare di truccarsi. I portatori di lenti a contatto dovrebbero scegliere gli occhiali, anche per non rischiare di perderle a causa dell’eccessiva lacrimazione e di potenziali sfregamenti.
Per far riposare lo sguardo ed evitare prurito e lacrimazione, sarebbe opportuno aumentare le ore di sonno. Lavate il viso e sciacquate gli occhi più volte al giorno, lavate i capelli prima di andare a letto e dormite con le finestre chiuse.
In caso di allergia stagionale, è meglio evitare le attività all’aria aperta nelle giornate ventose primaverili ed estive e considerare l’utilizzo dell’asciugatrice elettrica nei giorni in cui la concentrazione di polline nell’aria è elevata per asciugare vestiti e lenzuola. Per ridurre l’esposizione agli allergeni, è bene tenere le finestre chiuse e utilizzare l’aria condizionata.
Se si soffre di allergie provocate da muffa, bisogna cercare di mantenere il livello di umidità in casa tra il 30% e il 50%. È consigliabile utilizzare un deumidificatore in ambienti particolarmente umidi (come le cantine). Se l’allergia è provocata dalla polvere di casa, cercate di evitare l’esposizione agli acari della polvere, soprattutto in camera da letto. Installare parquet o piastrelle invece della moquette, che intrappola la polvere. Lavarsi sempre le mani dopo aver toccato un animale domestico, ed evitare sempre di strofinare gli occhi, per impedire ulteriori irritazioni.
Il collirio Octilia Allergia e infiammazione è un decongestionante che riduce l’arrossamento degli occhi causato dalle allergie. Poche gocce al giorno permetteranno ai tuoi occhi di affrontare la giornata riducendo i fastidi portati dagli allergeni presenti nell’aria o nell’ambiente che ti circonda.
Octilia Allergia e Infiammazione è un medicinale. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Autorizzazione del 20.01.2025.