Quando parliamo di occhi irritati solitamente intendiamo un fastidio passeggero che colpisce gli occhi. Il bruciore agli occhi può essere accompagnato da prurito e lacrimazione.
L’occhio è una superficie a contatto con l’aria e con le numerose sostanze inquinanti presenti nell’ambiente.
Ci possono essere vari fattori che possono far irritare gli occhi:
- Un corpo estraneo nell’occhio, come polvere, ciglia o sabbia;
- Graffi alla cornea dopo un trauma lieve (in caso di corpi estranei gravi o perforanti, è necessario consultare urgentemente un medico);
- Allergie, soprattutto in primavera ed estate quando le strade sono piene di pollini;
- Infezioni agli occhi;
- Cause chimiche, ossia solventi per la pulizia della casa, trucco, shampoo, sapone, acqua di mare e il cloro della piscina;
- Lunghe ore di lavoro davanti ad uno schermo, notti insonni, iperconcentrazione della vista.
Gli occhi possono essere gonfi, secchi e arrossati, spesso presentano prurito o bruciore.
Normalmente il problema si risolve entro qualche giorno, ma se i sintomi non diminuiscono è meglio rivolgersi ad un medico oculista. Gli occhi irritati hanno bisogno prima di tutto di riposo, quindi è meglio ridurre le attività ed evitare gli stimoli che sforzano eccessivamente gli occhi come stanze con luci troppo forti o monitor di computer, tablet e smartphone.
Come dare sollievo agli occhi dalle irritazioni?
Solitamente l’uso di lacrime artificiali o di antistaminici (per via orale, colliri o pomate) può alleviare i sintomi. Se la causa è un’infezione batterica, il medico oculista prescriverà colliri o pomate contenenti antibiotico.
Alcuni altri piccoli accorgimenti per evitare di irritare ulteriormente gli occhi sono:
- Lavare spesso le mani;
- Evitare di toccare gli occhi e non condividere gli asciugamani con altre persone,
- Non utilizzare trucchi e cosmetici tossici, che spesso contengono metalli pesanti o parabeni, e preferire quelli a base di oli e proprietà naturali;
- Utilizzare un umidificatore in casa o al lavoro se l’aria è troppo secca, aprire le finestre spesso; evitare il fumo di sigaretta;
- Se si indossano lenti a contatto, rimuoverle quando si arriva a casa e mettere gli occhiali da vista.
Il collirio Octilia è un decongestionante indicato nel trattamento delle irritazioni oculari dovute a fumo, vento, acqua salata, esposizione prolungata alla luce, congiuntivite allergica e sintomatica.
Octilia Collirio è un medicinale a base di tetrizolina cloridrato. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Autorizzazione del 20.01.2025.