Per quanto possa sembrare poco intuitivo anche gli occhi soffrono il freddo. Il fenomeno comunemente chiamato “colpo di vento all’occhio” è in verità la conseguenza di diversi fattori. Esso in genere si manifesta con dolore facendo pressione sulla palpebra, arrossamento nella parte inferiore del bulbo oculare e gonfiore della palpebra. Le cause possono essere molteplici. Innanzitutto, vento e freddo posso irritare o infiammare la sottile membrana che riveste le palpebre (congiuntiva). Gli sbalzi di temperatura da un ambiente esterno molto freddo a uno interno molto caldo, e viceversa, possono portare alla rottura di un capillare dell’occhio, con conseguente arrossamento. Per chi porta le lenti a contatto, inoltre, passare dal freddo esterno a un ambiente interno molto caldo può portare facilmente a secchezza oculare che provoca irritazione, arrossamento e sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Infine, l’esporsi al freddo per lungo tempo porta a un’abbondante lacrimazione, perché attiva le difese proprie dell’apparato visivo. Tutti questi fenomeni vengo spesso comunemente sintetizzati sotto la formula di “colpo di vento all’occhio”.
Come proteggersi dal colpo di vento all’occhio
Un rimedio semplice per evitare il colpo di vento agli occhi è di coprire l’occhio, così come faremmo per qualsiasi altra parte del corpo per proteggerla dal freddo. Se lavoriamo spesso all’aperto anche in inverno, o se pratichiamo sport in strada come il ciclismo, adoperare occhialini protettivi evita il contatto con il vento, il che significa non solo proteggere gli occhi dal freddo, ma anche dai batteri che il vento trasporta. Più complicato risulta invece evitare gli sbalzi di temperatura. Per passare da un ambiente molto freddo a uno molto caldo, spesso basta aprire una porta. Non ci sono quindi ambienti intermedi che possano dare all’occhio il tempo di acclimatarsi gradualmente. In questi casi, la rottura di un capillare o la secchezza dell’occhio per chi porta le lenti a contatto è un rischio da mettere in conto. Si può ricorrere a gocce oculari per occhi irritati e arrossati, in modo da alleviare gli effetti del colpo di vento agli occhi.
Come funzionano le gocce oculari
Octilia ha realizzato delle gocce oculari per occhi irritati e arrossati con acido ialuronico e acque distillate vegetali. Il prodotto può essere anche usato in caso di colpo di vento all’occhio. L’acido ialuronico combatte la secchezza oculare idratando l’occhio. Le gocce oculari Octilia Natural agiscono sugli effetti indesiderati della secchezza oculare idratando l’occhio e mitigando quindi l’arrossamento, irritazione e sensazione di corpo estraneo nell’occhio. Octilia Natural può essere applicato anche più volte al giorno, anche con le lenti a contatto.
*Octilia Natural Occhi Irritati e Arrossati è un dispositivo medico CE 0476. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso. Autorizzazione del 20.01.2025.