Sindrome dell’occhio secco: cause, sintomi e rimedi

La sindrome dell’occhio secco è una patologia che si manifesta quando il film lacrimale prodotto dall’occhio è insufficiente. Questo perché non ne viene prodotto a sufficienza o quello prodotto evapora troppo in fretta. La funzione delle lacrime è fondamentale per l’idratazione e il benessere dell’occhio. Le lacrime, inoltre, eliminano dall’occhio polveri, corpi estranei o germi.

Sull’insorgenza della sindrome dell’occhio secco incidono diversi fattori come:

  • Prolungati sforzi visivi;
  • Particolari condizioni ambientali, come ambienti ventosi o la permanenza in ambienti polverosi, fumosi, con aria condizionata o riscaldamento;
  • Eccessivo uso di lenti a contatto;
  • Età.

 

I sintomi più comuni dovuti alla sindrome da occhio secco sono:

  • Prurito;
  • Bruciore;
  • Irritazione;
  • Fastidio alla luce (fotofobia);
  • Sensazione di corpo estraneo;
  • Offuscamento della vista;
  • Difficoltà nell’apertura della palpebra al risveglio;
  • Dolore ed iperemia oculare (occhi rossi).

 

Possono anche comparire stanchezza o affaticamento degli occhi e, alcune volte del muco all’interno o attorno l’occhio.
Spesso possono presentarsi anche disturbi alla gola, congestione nasale o sinusite, tosse cronica, raffreddori frequenti, allergie stagionali, congestione al centro dell’orecchio, mal di testa.

Come alleviare il fastidio agli occhi?

Per ridurre i sintomi della sindrome dell’occhio secco, o prevenirla, è importante verificare che l’ambiente in cui si permane per molte ore non sia polveroso, pieno di fumo o aria calda. Inoltre, esistono degli occhiali specifici, i modelli a camera umida, che mantengono l’umidità all’interno dell’occhio, prevenendo il passaggio di elementi irritanti.
Al lavoro, ma anche a casa, regolate i monitor del computer aumentando il contrasto ed eliminando i riflessi con una pellicola opaca per alleggerire il carico sulla vista. Lo schermo inoltre dovrebbe essere appena sotto il livello degli occhi. Fate frequenti pause (almeno 15 minuti ogni due ore) guardando oggetti posti a distanza per permettere ai vostri occhi di riposare.
Infine, può risultare di aiuto utilizzare dei prodotti ad uso oculare che possiedono un’azione detergente e lubrificante. Con poche gocce è possibile ripristinare una corretta idratazione.

Come funziona Octilia Lacrima?

Le gocce oculari Octilia Lacrima proteggono, umidificano e lubrificano la superficie oculare dando sollievo ai disturbi causati da una scarsa lacrimazione, come secchezza oculare, senso di corpo estraneo o quando lo strato lipidico è ridotto o alterato. Sarà sufficiente instillare una o due gocce nel sacco lacrimale anche due o tre volte al giorno o secondo prescrizione medica.

*Octilia Lacrima è un dispositivo medico CE 0373. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso. Autorizzazione del 09/06/2022