Gli occhi disidratati sono molto fastidiosi. È un problema che coinvolge diverse persone nel mondo e che può essere di breve durata o cronico, ossia che perdura nel tempo. Le lacrime servono a mantenere gli occhi lubrificati e per avere una visione chiara. Aiutano a lavare via i detriti, come la polvere, e a ridurre il rischio di sviluppare infezioni oculari. La sensazione di fastidio può comprendere sintomi come:
- Bruciore agli occhi;
- Vista offuscata;
- Fotofobia (sensibilità alla luce)
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio, come granelli di sabbia sotto le palpebre
Se alla secchezza oculare si somma invece uno o più di questi altri sintomi:
- Dolore;
- Infiammazione della superficie oculare;
- Prurito;
è bene fare una visita dal medico oculista per verificarne la causa.
Gli occhi disidratati non vanno sottovalutati perché col protrarsi del tempo, potrebbero peggiorare portando alla formazione di problemi più seri, come ulcere o cicatrici corneali.
È quindi utile mantenere una corretta idratazione degli occhi, soprattutto se si frequentano ambienti ventosi o polverosi per lungo tempo, con aria condizionata o riscaldamento alto, se si trascorrono molte ore davanti ad un computer, o se si è impegnati con lunghe sessioni di studio.
Come migliorare la scarsa idratazione degli occhi
Un rimedio per chi soffre di disidratazione agli occhi è costituito dalle lacrime artificiali, ossia un prodotto che simula la lacrima eliminando dall’occhio la produzione salina in eccesso. Le lacrime artificiali, non sono dei medicinali e possono essere utilizzate anche più volte al giorno senza prescrizione medica.
Ci sono poi altri piccoli accorgimenti che potete utilizzare per alleviare il fastidio agli occhi:
- Controllare che l’ambiente in cui si permane per molte ore non sia polveroso, pieno di fumo o aria calda. Areare spesso gli ambienti facendo cambiare l’aria e l’umidità.
- Posizionate lo schermo ad almeno 90° dalle fonti di luce, regolate il monitor del computer aumentando il contrasto ed eliminate i riflessi con una pellicola opaca. Lo schermo dovrebbe essere posto appena sotto il livello dell’occhio.
- Fate frequenti pause (almeno 15 minuti ogni due ore) guardando oggetti posti a distanza per permettere ai vostri occhi di riposare.
Le gocce oculari Octilia Lacrima proteggono, umidificano e lubrificano la superficie oculare dando sollievo ai disturbi causati da una scarsa lacrimazione, come secchezza, senso di corpo estraneo o quando lo strato lipidico è ridotto o alterato. Comode da portare sempre con sé quando servono, sono disponibili in flaconcino monodose per la sterilità.
*Octilia Lacrima è un dispositivo medico CE 0373. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso. Autorizzazione del 09/06/2022