Prurito agli occhi: cause, sintomi e rimedi

La condizione di prurito agli occhi può risultare molto fastidiosa e sgradevole, soprattutto quando occorre in un momento di alta concentrazione e quando si sta portando a termine un’azione che richiede un certo impegno. Non solo, il prurito agli occhi può essere spiacevole quando ci troviamo in un luogo pubblico e siamo in presenza di altre persone.

Le cause del prurito agli occhi possono essere molteplici, per questo motivo anche i sintomi che si accompagnano a questo fastidio possono variare e rendere difficile la diagnosi relativa al problema.

Prurito agli occhi: cause e sintomi

A farci avvertire la sensazione di prurito nella zona oculare possono contribuire diverse condizioni. Diventa importante individuare a cosa è dovuto il prurito agli occhi in quanto esso può dipendere sia da condizioni esterne all’occhio, ad esempio irritazioni cutanee, sia da infezioni o infiammazioni che affliggono direttamente l’organo dell’apparato visivo.
Ovviamente, qualora la causa del prurito venga individuata in una irritazione cutanea sarà il dermatologo a suggerire la terapia idonea per trattarla e allo stesso tempo affievolire la fastidiosa sensazione provata.
Quando non sembrano esserci apparentemente irritazioni della pelle che interessano la zona oculare, ma si avverte una sensazione pruriginosa, è sempre consigliato rivolgersi ad un oculista se il fastidio persiste per più giorni o se notiamo delle difficoltà visive e il prurito è accompagnato da altri sintomi (vista annebbiata o sfocata, dolore all’occhio, sensazione di pulsazione).

Un disturbo degli occhi abbastanza diffuso che generalmente causa il prurito è la blefarite. Si tratta di un problema dovuto nella maggior parte dei casi ad un’infezione cutanea di tipo batterica che provoca l’infiammazione delle palpebre. Questo può essere però dovuta anche alla sindrome dell’occhio secco, che si verifica quando gli occhi non sono ben idratati (perché non producono abbastanza film lacrimale o perché quest’ultimo evapora velocemente). Altre condizioni che possono affliggere gli occhi possono avere tra i sintomi il prurito o il bruciore agli occhi (ad esempio, infiammazioni della membrana congiuntiva dovuta ad allergie stagionali).

Un rimedio per il prurito agli occhi

Per individuare un rimedio al prurito agli occhi è necessaria una diagnosi corretta del problema che lo causa. Come detto, qualora il fastidio si presenti all’insorgere di una irritazione cutanea è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo, mentre se non si osservano rossori, crosticine o escrescenze intorno alla zona oculare, probabilmente la causa del prurito agli occhi andrebbe indagata con l’aiuto di un oculista.

Se il prurito è dovuto ad un’infiammazione della membrana congiuntiva e la causa è molto probabilmente un’allergia oculare è consigliato evitare ambienti in cui possono essere presenti allergeni o tenere il più possibile le finestre chiuse. Se invece il fastidio è dovuto ad una irritazione va mantenuta innanzitutto una corretta igiene, ad esempio lavandosi frequentemente le mani o facendo maggiore attenzione a trucchi e cosmetici.
Sottoponendosi ad una visita oculistica e descrivendo al medico i sintomi che si accompagnano al prurito degli occhi, l’oculista potrà indicarvi una terapia idonea, suggerendovi quando necessario una terapia a base di collirio antibiotico o anallergico.
Qualora l’infiammazione sia dovuta alla secchezza oculare potrà suggerirvi di:

  • utilizzare le cosiddette lacrime artificiali;
  • fare pause regolari o ridurre il tempo di utilizzo dei monitor di computer o smartphone;
  • cambiare frequentemente ambiente e fare pause regolari;
  • ridurre l’uso di lenti a contatto e porre maggiore attenzione all’igiene.

 

Infine, per alleviare il prurito si possono utilizzare delle garze sterili come Octilia salviette, che detergono e idratano palpebre, occhi e zona perioculare, come coadiuvante nelle blefariti e blefarocongiuntiviti.

*Octilia Salviette è un dispositivo medico CE 0425. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso. Autorizzazione del 09/06/2022